Tutorial
Come lasciare Siae e iscriversi a Soundreef?
Come passare da Siae a Soundreef? Si tratta di una domanda che sempre più autori si pongono negli ultimi mesi: vediamo come fare.
Come passare da Siae a Soundreef? Si tratta di una domanda che sempre più autori si pongono negli ultimi mesi: vediamo come fare.
Sono felice di annunciarvi che è tutto pronto per l’avvio del “Corso Completo per Autori di Testi”, a Cattolica (RN) dal 23 maggio al 27 giugno 2018.
Corso completo per autori di testi realizzato da Domenico A. Di Renzo: sedi, date, orari, recapiti e informazioni utili per iscriversi (gratuitamente) alla presentazione.
In alternativa al deposito cartaceo, la SIAE consente il deposito online delle nostre composizioni musicali. Vediamo passo passo come funziona.
Il bollettino di dichiarazione SIAE, il cosiddetto modello 112-H, si utilizza per il deposito delle proprie composizioni musicali alla SIAE. Solo così possiamo garantirci la tutela della nostra canzone e del nostro diritto d’autore.
Non è più il tempo di Napster e dei primi MP3 ma la guerra tra il web e i detentori del diritto d’autore sulle opere è tutt’altro che finita…
Entrano in vigore da oggi, 11 dicembre 2016, una serie di novità rivoluzionarie per il deposito di opere inedite nella sezione “Musica” della SIAE. Come apprendiamo da ASSOACEP (Associazione apolitica, che non persegue fini di lucro e si prefigge di Leggi tutto…
Domanda: Deposito canzoni alla Siae. Posso registrare lo stesso brano con due titoli diversi? Risposta: Può capitare di avere la necessità di depositare in Siae e ottenere la tutela di una canzone con due titoli diversi. Le ragioni possono essere Leggi tutto…
Domanda: Forse ve lo avranno già chiesto migliaia di volte ma è la mia prima volta su questo sito. Ho scritto più di 50 testi per canzoni di musica pop in lingua italiana, tra l’allegro e il sentimentale, e vorrei Leggi tutto…
ATTENZIONE: a decorrere dal giorno 11 dicembre 2016 il contenuto di questo articolo non è più valido. Per informazioni, leggi qui.
Il bollettino di dichiarazione SIAE, il cosiddetto modello 112, si utilizza per il deposito delle proprie composizioni musicali alla SIAE. Solo con questo atto fondamentale possiamo garantirci la tutela della nostra canzone e del nostro diritto d’autore.
Questo tutorial, corredato da immagini, si pone l’obiettivo di guidarvi passo passo nella compilazione del modello 112.
Iniziamo col dire che è necessario procurarsi presso qualsiasi sede SIAE il bollettino cartaceo originale; le fotocopie e i fac simile non sono ammessi. Tuttavia, da qualche tempo la SIAE consente agli iscritti che si sono registrati online (consigliato!) al “Portale Associati” di fare una pre-compilazione del bollettino online e, successivamente di stamparlo, firmarlo e inviarlo alla sede SIAE di competenza. (altro…)